TUTTO QUEL CHE DOVRESTI SAPERE SUL MENU DI NOZZE

menu del matrimonio

La scelta del menu di nozze è senza dubbio una delle scelte più delicate durante la pianificazione del matrimonio, non solo perché incontrare i gusti di tutti risulta molto complesso, ma anche perché dovrete tener conto di diversi fattori;

  1. Budget, tenete conto fin da subito che il 70% del budget dovrà essere dedicato al banchetto e che, fare tagli sul cibo soprattutto sulla sua qualità, è molto deleterio per la riuscita dell’evento, per contenere i costi, prediligete sempre prodotti locali e soprattutto di stagione.
  2. Varietà, la varietà è fondamentale, non solo perché vi permetterà di soddisfare più palati, ma perché aumenterà il fattore esperienziale della vostra giornata che è ciò di cui i vostri ospiti si ricorderanno
  3. Quantità, l’ospite va coccolato non ingozzato!
  4. Esperienza, l’esperienza non è data solo dalla varietà del menu, ma anche dall’aggiunta di corner tematici in cui gli ospiti possano fare esperienza
  5. Timing, il timing del menu è fondamentale, capire quanto tempo c’è tra una portata e l’altra per inserire eventuali intrattenimenti e discorsi

Scegli il menu in base al mood del matrimonio

cosa significa? che la struttura del menu, come la musica, contribuisce a dare un ritmo e un carattere al matrimonio, per questo deve essere adatto al mood che avete scelto di dare al vostro giorno e quindi all’atmosfera che vorrete avere.

Avete optato per un matrimonio formale e tranquillo? allora sceglierete più portate a tavola. Volete creare del momenti di discorso o intrattenimento durante il pranzo/cena? strutturate delle lunghe pause tra una portata e l’altra.

Volete un clima di festa e creare una situazione dinamica? pensate ad un aperitivo lungo e ricco di isole, poche portate servite e di nuovo un bel buffet di dolci con isole tematiche.

E mi raccomando, mettete sempre il catering a conoscenza delle vostre intenzioni!

Mi raccomando affidate il vostro evento a professionisti di settore, fidatevi di loro e lasciatevi guidare!

leggi anche

MATRIMONIO E SCELTA DEL CATERING: CONSIGLI E SCONSIGLI – Event planner & Creator in Lombardia (irenebaselli.com)

ORGANIZZAZIONE DEL MATRIMONIO: DALL’IDEA ALLA MOODBOARD

Progetto tecnico e progetto creativo: due facce della stessa medaglia

Per organizzare un matrimonio, è molto importante sviluppare parallelamente due aspetti: il progetto tecnico e il progetto creativo, due facce della stessa medaglia, che, se ben strutturate, danno vita ad un evento che funzioni sia a livello logistico che estetico.

Il progetto tecnico comprende: burocrazia, logistica, budget, time line e tutti quegli aspetti tecnici e strutturali, che servono per costruire la base solida del organizzazione del matrimonio.
Il progetto creativo, invece, comprende, stile, mood, tema, palette colori e tutti gli aspetti visual ed emozionali che rendono il giorno del vostro matrimonio unico e personalizzato.

Progetto creativo, da dove iniziare?

Per sviluppare il progetto creativo del vostro matrimonio i passaggi sono tre:

  1. Ricerca per immagini
  2. Ricerca dentro voi stessi
  3. Creazione di una wedding moodboard d’ispirazione

Ricerca per immagini

Che sia su Pinterest, Instagram, blog o riviste di settore, è bene che la ricerca per immagini non vi sfugga di mano e, soprattuttoe che venga fatta in modo consapevole. Cosa intendo? Niente giornate intere su Pinterest e cartelle di duemila immagini, vi confonderanno solo le idee e vi faranno cadere in frustrazione, dedicate il giusto tempo e soprattutto fatelo con leggerezza, divertitevi!

Siate consapevoli, gli allestimenti del matrimonio che probabilmente vi colpiranno di più, saranno quelli altamente scenografici, mettete in conto che potrebbero non corrispondere al budget che vi siete prefissati. Potrebbe inoltre accadere che le immagini trovate non siano di eventi reali, ma shooting di ispirazione per matromonio e, quindi, essere si molto belli, ma anche poco funzionali nella realtà.

Non dimenticate che la ricerca per immagini serve a ispirarvi, capire cosa vi piace e cosa no, cosa sentite più vostro e cosa invece non vi rappresenta, quindi durante la ricerca;

  1. Non siate dispersivi (fate un lavoro di ricerca e selezione, fino ad arrivare all’essenziale)
  2. Siate realisti
  3. Lasciatevi ispirare senza l’aspettativa che i fornitori faranno copia e incolla di ciò che gli mostrerete

Ricerca dentro voi stessi

Il progetto creativo non è una montagna da scalare, è una montagna da scavare!

Dopo aver fatto una ricerca esterna, osservando tutto il materiale raccolto, è arrivato il momento di guardarvi dentro e ricercare l’autenticità. Iniziate quindi a fare una scrematura delle immagini, distinguendo ciò che oggettivamente è bello e cosa invece sentite vostro. Spesso infatti nella prima fase di progettazione, i desideri e le esigenze che pensate di avere, sono dettate da condizionamenti esterni.

Esistono quattro tipi di condizionamento:

  1. Ciò che è dettato dalla tradizione e dalla concezione che la società ha di matrimonio
  2. Ciò che potrebbe piacere o stupire i vostri ospiti
  3. Ciò che va di moda
  4. Ciò che hanno fatto i vostri amici/parenti

Piccolo suggerimento per eliminare i condizionamenti esterni:  davanti ad ogni immagine chiedetevi “mi piace? lo sento nostro? lo vedo su di noi?

Attraverso questo lavoro di “pulizia” da stereotipi e condizionamenti,  vedrete che la vostra ricerca per immagini da generale, inizierà a essere sempre più essenziale e, soprattutto, autentica e affine alle vostre inclinazioni naturali.

Stile, mood, tema e palette colori

Una volta fatta la vostra ricerca per immagini ed esservi liberati dai condizionamenti esterni, siete pronti per definire stile, mood, tema e colori del vostro matrimonio. Cosa sono?

La palette colori del matrimonio, è l’insieme di più colori o di sfumature di uno stesso colore che vorrete far emergere durante l’evento.

Lo stile è il taglio che volete dare all’evento e nasce dall’insieme di tutte le vostre scelte (in termini di forme, colori e materiali), tra gli esempi di stile abbiamo il matrimonio classico, il matrimonio country, il matrimonio bho chic.

Il Wedding mood è l’atmosfera che volete creare; quando parliamo di formale, elegante, festoso restrò, stiamo parlando di mood.
Il Tema del matrimonio è l’argomento, l’oggetto a cui ci si ispira per la creazione dell’evento.

Se volete approfondire l’argomento di stile, mood, tema e palette colori leggete anche.

Stile mood tema: i falsi gemelli – Event planner & Creator in Lombardia (irenebaselli.com)

La wedding moodboard di ispirazione

Siete giunti alla fase finale del vostro progetto, una volta fatta la ricerca per immagini ed esservi fatti un’idea di stile, mood, tema e palette colori, selezionate le immagini più rappresentative e fatene un collage, potete realizzarlo sia digitalmente che su supporto cartaceo.

Letteralmente Moodboard significa infatti, “tavola dell’umore”, ed è una sorta di raccoglitore di idee per un matrimonio che vi aiuterà a comunicare al meglio i vostri desideri ai fornitori.

In cosa può aiutarvi la moodboard di ispirazione durante la pianificazione del matrimonio?

1. Selezionare e sintetizzare le idee che vi rispecchiano di più
2. Avere un’idea di insieme di quello che sarà il progetto creativo del vostro matrimonio
3. Comunicare i vostri desideri ai fornitori, evitando concetti vaghi, interpretabili e soprattutto fraintendibili.
4. Avere una linea guida durante lo sviluppo del progetto

Ricorda che la moodboard del matrimonio è solo il punto di partenza durante il progetto creativo, quindi una volta presentata ai fornitori lasciatevi guidare, accettate proposte alternative e siate flessibile, fidatevi sempre dei fornitori che avete scelto.

Volete imparare a creare la vostra moodboard? Andate sul link e iscrivetevi subito a Wedding Flavour!

Wedding Flavour – Enjoy and plan – Event planner & Creator in Lombardia (irenebaselli.com)

 

 

LA SCELTA DELL’ABITO DA SPOSA: DA DOVE INIZIARE

Da dove cominciare per scegliere l’abito da sposa?

Prima di iniziare con la ricerca è bene togliersi dalla testa l’idea di vagare a caso e provare qualsiasi cosa, fidatevi, oltre ad essere una grande perdita di tempo non è così divertente come pensate, infilare e sfilare un abito da sposa, non è semplice come farlo con un abitino di Zara, e soprattutto provare di tutto e di più vi aiuterà solo ad avere le idee confuse.

Pret-à-porter o abito su misura?

Prima di iniziare la ricerca è fondamentale chiedersi se si vuole optare per un abito già confezionato oppure per il su misura, è bene chiarire questo principio fin dall’inizio, perché si tratta  di due percorsi completamente diversi che richiedono due approcci differenti.
Scegliere un abito da collezione ti permetterà di vederlo, provarlo fin da subito, e personalizzarlo nei limiti del personalizzabile.

Creare un abito da zero, ti permetterà invece di scegliere ogni dettaglio, dalla forma, al tessuto, ma dovrai armarti di pazienza, immaginazione e fiducia nei confronti di chi lo sta realizzando perché ci vorrà tempo prima di poterlo vedere per davvero, pensi di riuscire a non avere tutto sotto controllo?

Accettare il consiglio delle persone care non significa accettare i giudizi di tutti!

Scegliete bene le persone con cui condividere il momento della scelta e delle prove abito, e vi prego di non accettare commenti inappropriati anche se da parte di persone a cui volete bene, spesso le persone sparano il loro giudizio, senza minimamente pensare all’impatto che le parole possono avere!
Ognuno ha il suo personale rapporto con il corpo, che va rispettato e che, durante la scelta dell’abito da sposa è amplificato al 200& in quanto si ha la consapevolezza che il giorno delle nozze si avranno gli occhi di tutti puntati addosso.

Perfavore, non dite/accettate frasi come ” devi perdere qualche chilo”, ” dai un po’ di dieta e sarai perfetta”, “da oggi ci iscriviamo in palestra”, ” una sposa con gli occhiali da vista non va bene”.

Quel giorno , non dovrai essere un’altra, dovrai essere tu! e se sei abituata a portare gli occhiali da vista perché dovresti mettere le lenti a contatto? perché dovresti essere più magra, più bionda p con i capelli più lunghi?
Chi ti sta aspettando all’altare sta sposando te, non la taglia in meno che qualcuno ti ha detto di dover perdere! non la maschera di perfezione che hai scelto di portare quel giorno!

Esiste solo una taglia ad essere perfetta ed è la tua!

Esiste solo una bellezza veramente bella, ed è la tua!

Siamo nel 2023! piantiamola di dire alle future spose che devono essere diverse, ma soprattutto che devono dimagrire!

LEGGI ANCHE:

COME SCEGLIERE LA LOCATION DEL MATRIMONIO PASSO DOPO PASSO – Event planner & Creator in Lombardia (irenebaselli.com)

TUTTO SUL BOUQUET DA SPOSA – Event planner & Creator in Lombardia (irenebaselli.com)

BAMBINI AL MATRIMONIO, COME GESTIRLI

Piccola grande scomodissima verità: i bambini ai matrimoni si annoiano!

E sapete in cosa si trasforma un bambino annoiato? in un’incontenibile calamità naturale, di corse, urla e capricci.

Ricordate, per ogni bambino annoiato e urlante c’è un genitore che non si gode la festa, quindi, per il bene di tutti smettiamola di pretendere che i bambini si comportino da adulti ai matrimoni ma creiamo per loro la situazione adatta alle loro esigenze, lasciandoli liberi di essere ciò che sono, bambini!

Come gestire i bambini al matrimonio

  1. Informate dal principio i genitori sul numero di bambini che saranno presenti al matrimonio e sulla loro fascia di età, in modo possano valutare se sia o meno la situazione adatta ai loro figli e organizzarsi di conseguenza.
  2. Rispettate le loro tempistiche, far mangiare i bambini troppo tardi può essere una fonte di stress soprattutto per i più piccoli, accordatevi col catering per farli servire per primi e che le portate del menu bimbi abbia tempi più rapidi rispetto alle portate degli adulti.
  3. Prevedete un intrattenimento dedicato e adatto all’età dei bambini presenti. Ricordatevi di selezionare personale specializzato che lavori in modo regolare. La custodia dei minori è una grande responsabilità non prendetela sotto gamba!
  4. fate il tavolo bimbi solo se i piccoli sono abbastanza indipendenti e se avete personale a loro dedicato, ricordatevi che in sala, ci sono camerieri che passano con piatti bollenti, bottiglie e bicchieri in vetro e piatti di porcellana, i bambini che corrono in sala potrebbero intralciare il lavoro degli operatori e creare pericoli.
  5.  Lasciate che si godano la festa, senza perdere di vista che, ciò che diverte voi, per loro è una noia mortale!                                               
  6. Ruoli dei bambini ai matrimoni: si ma senza stress                                                                                                                                                                               Paggetti incravattati che portano le fedi e damigelle vestite da bamboline che lanciano i petali, sono certamente la parte più dolce del corteo. Non dimenticate però, che per i bimbi ricevere un ruolo durante la cerimonia può essere un bellissimo gioco come il peggiore degli incubi, dipende come noi adulti glie lo facciamo vivere.Quindi, fate attenzione a non versare su di loro frustranti aspettative non preparateli mesi prima con prove e raccomandazione, farà sentire loro il peso della responsabilità, fateglielo vivere come un gioco, con delle regole si, ma senza costrizioni o privazione di spontaneità.

leggi anche:

BAMBINI AL MATRIMONIO: POSSIAMO NON INVITARLI? – Event planner & Creator in Lombardia (irenebaselli.com)