L’IMPORTANZA DEL SERVICE AUDIO LUCI AL MATRIMONIO

Il giorno del matrimonio è un momento unico e speciale che rimarrà per sempre tra i vostri ricordi più cari, per questo merita di essere celebrato e valorizzato al massimo, creando un’atmosfera memorabile per voi e per i vostri ospiti.

Se da un lato l’atmosfera all’interno del matrimonio viene creata da musicisti e intrattenitori, dall’altra, non possiamo trascurare tutta la parte tecnica che ne consegue.

Per garantire un’atmosfera suggestiva e coinvolgente il giorno del vostro matrimonio infatti, gli ingredienti sono due:

  1. Suono di qualità
  2. Light design curato

questi due elementi sono garantiti grazie ad un fornitore essenziale nella pianificazione del matrimonio: Il Service Audio Luci. 

Chi è e a cosa serve il Service Audio Luci

Il Service Audio Luci è un’azienda specializzata nella fornitura di attrezzature per l’illuminazione e l’amplificazione dell’audio, ed è composta da un team di tecnici esperti  in grado di progettare, installare e gestire le apparecchiature necessarie alla riuscita di un evento come un matrimonio. Il Service Audio Luci supporta il lavoro di musicisti e intrattenitori attraverso l’attrezzatura adatta e l’assistenza tecnica necessaria,  gestisce la progettazione del light design che conferisce atmosfera all’evento.

Cosa fa un Service Audio Luci?

  • Consulenza e Progettazione: il Service Audio Luci, non si limita a noleggiare attrezzature, ma sulla base delle esigenze, della tipologia dell’evento, degli spazi messi a disposizione, delle caratteristiche specifiche della location come dimensioni e impianti elettrici, realizza un vero e proprio progetto audio luci personalizzato al fine di ottenerne il massimo successo.
  • Allestimento: il Service Audio Luci si occupa dell’installazione degli impianti audio luci, nel massimo rispetto della location in cui si trova, rispettandone le regole, gli orari e gli spazi.
  • Assistenza tecnica : il Service Audio Luci durante il matrimonio mette a disposizione dei tecnici specializzati  per la gestione dell’illuminazione e la regolazione del suono, contribuendo a creare l’atmosfera giusta e valorizzando il lavoro di musicisti e intrattenitori e di conseguenza il successo del vostro evento. Evita inoltre che si verifichino problemi, intervenendo tempestivamente a risolvere eventuali intoppi o malfunzionamenti dell’attrezzatura.
  •  Smontaggio: al termine dell’evento il service audio luci si occupa del disallestimento, nei tempi contrattuali stabiliti con la location.
  • ph. Giuliano Lo Re

    A cosa serve il Service Audio Luci al matrimonio?

    Durante il matrimonio il Service Audio Luci è un valore aggiunto, perché garantirà;

    Atmosfera coinvolgente: Per creare un’atmosfera coinvolgente il giorno del matrimonio e il tanto ricercato effetto wow, il service audio luci lavorerà per ottenere un suono di qualità e light design curato.

    Qualità del suono: niente microfoni gracchianti e casse che fischiano durante cerimonia e ricevimento, il service audio luci dispone infatti di tutte le attrezzature adatte per garantirvi la massima qualità del suono, amplificando al meglio le voci in quelli che sono i momenti più suggestivi delle nozze, come il rito e i discorsi e supportando a livello tecnico ogni performance musicale in modo che possiate goderne a pieno senza intoppi, ottenendo un’atmosfera coinvolgente e omogenea.

    Light design suggestivo:

    Il Service Audio Luci progetterà per voi un’illuminazione su misura che valorizzi la location con particolare attenzione ai punti in cui si svolgeranno i momenti più significativi di cerimonia e ricevimento, come per esempio il taglio della torta, dove potrà prevedere colpi di scena ed effetti wow, installando per esempio fontane luminose o altri effetti che lasceranno i vostri ospiti a bocca aperta.

    Assistenza tecnica:

    Durante il matrimonio il service audio luci mette a disposizione il supporto di tecnici esperti in grado di installare e gestire l’attrezzatura adatta, in modo da garantirvi un’esperienza unica e senza imprevisti. I tecnici saranno in grado non solo di regolare il funzionamento delle attrezzature e di intervenire tempestivamente in caso di problemi, ma anche di gestire audio e illuminazione per valorizzare i momenti salienti del matrimonio, per esempio alzare la musica e le luci durante l’ingresso in sala degli sposi, oppure abbassarle e far partire delle fontane luminose durante il taglio della torta, tutti dettagli che contribuiscono a generare l’effetto wow del matrimonio.

    Quando necessario il Service Audio Luci, si occuperà  dello spostamento di punti musica ( come casse e consolle ecc) da un punto all’altro della location, in modo da limitare il costo di noleggio dell’attrezzatura sfruttando al massimo il potenziale di quella scelta.

    L’importanza di un Service Audio Luci durante un matrimonio va ben oltre la semplice fornitura di attrezzature e servizi tecnici. Si tratta di creare un’esperienza sensoriale coinvolgente che rimarrà impressa nei vostri ricordi e in quella dei vostri ospiti.

    Leggi anche:

    Come scegliere la musica per il tuo matrimonio (irenebaselli.com)

    Come scegliere il dj per il tuo matrimonio (irenebaselli.com)

    TUTTE LE CARATTERISTICHE CHE DOVREBBE AVERE IL DJ DEL TUO MATRIMONIO

    Ph. Generalfoto

    La musica al matrimonio è un elemento troppo importante per affidarla a chiunque. La musica scandisce il ritmo del matrimonio e ne condiziona l’atmosfera, scegliere accuratamente i professionisti che se ne prenderanno cura è quindi fondamentale. Tra gli artisti che non possono mancare ad un matrimonio c’è senza dubbio il dj.

    Come scegliere il dj al matrimonio?

    Requisiti base che dovrebbe avere il dj per il vostro matrimonio:

    1. Essere un dj professionista, che disponga e sappia utilizzare tutte le attrezzature necessarie. ( No improvvisati, no amici, no cugini)
    2. Avere esperienza nel settore wedding, l’approccio che ha un dj ai matrimoni è molto diverso da quello che ha nei club. La differenza sostanziale è che, mentre nei club il dj esprime la sua massima interpretazione artistica, in quanto sono le persone a entrare per ascoltare il suo repertorio, nei matrimoni le persone sono lì per festeggiare i futuri sposi, è dunque il dj a mettere il proprio repertorio a servizio degli ospiti, adattandolo e creando una proposta musicale ad hoc sui futuri sposi e sul matrimonio.

    Quali sono le skills che dovrebbe avere il dj per il vostro matrimonio?

    1. Capacità di interpretare i vostri gusti musicali e lo stile del vostro matrimonio, creando una proposta musicale adatta a voi e ai vostri ospiti.

    2. Disponibilità ad ascoltare e assecondare le vostre richieste musicali, ma anche capacitò di rifiutare l’incarico qualora le richieste siano completamente in contrasto con il proprio stile o visione artistica.

    3. Capacità di gestire e scandire i momenti importanti del matrimonio, gli ingressi degli sposi, il lancio bouquet, il taglio della torta, il primi balli ecc.

    4. Capacità di improvvisare e cambiare in corso d’opera qualora il repertorio pensato non stia funzionando come si sperava

    5. Capacità di leggere il pubblico, accendere la festa quando il coinvolgimento sembra scemare e placarla invece quando sembra degenerare.

    6. Capacità di accogliere e gestire le diverse richieste musicali che riceverà durante la festa.

    Come scegliere il dj adatto al vostro matrimonio?

    Fate ricerca, ascoltate il repertorio, guardate i profili social, i canali youtube e se vi è possibile andate ad ascoltare le loro performance dal vivo.

    Stai organizzando la musica del tuo matrimonio?

    Leggi anche

    https://irenebaselli.com/come-scegliere-la-musica-del-matrimonio/

     

     

    COME SCEGLIERE LA MUSICA DEL MATRIMONIO

    Ph. Giuliano Lo re

    Uno degli elementi fondamentali per la buona riuscita di un matrimonio è la musica. La musica del matrimonio,  scandisce il ritmo della giornata e definisce il mood delle nozze, ovvero l’atmosfera che volete creare quel giorno.

    Per questo è necessario, durante la pianificazione della musica del matrimonio, non limitarsi alla scelta degli artisti da coinvolgere, ma ragionare in ottica di un vero e proprio progetto musicale, in cui ogni fase viene studiata nel dettaglio, stile, mood, tipologia di intrattenimento, brani, aspetti visual ecc.

    Da dove partire per la scelta della musica del vostro matrimonio

    1. Dalla musica che vi piace. Partite da ciò che più vi rappresenta, dalla musica che amate ascoltare, da quello che vi fa ballare e sentire bene.
    2. Dallo Stile dei vostri ospiti. Il matrimonio è il vostro è vero, ma non dimenticatevi che per coinvolgere i vostri ospiti e creare un clima coeso e di festa, è necessario che pensiate anche a ciò che potrebbe piacere ai vostri invitati.
    3. Dal mood del matrimonio, dall’atmosfera che volete creare quel giorno. Volete un clima conviviale e tranquillo? oppure un’atmosfera di festa in cui ballare e cantare?

    Come definire il progetto musicale per il vostro matrimonio

    Fase 1. Definite il mood che desiderate per ogni fase del matrimonio;

    La musica durante il matrimonio si suddivide in quattro fasi principali:

    1. Musica del rito
    2. Musica dell’aperitivo
    3. Musica durante il pranzo o la cena
    4. Musica della festa

    Definite quale mood volete creare in ogni fase del matrimonio, ricordatevi che non è necessario che il mood della musica del matrimonio sia uguale in tutte le sue fasi, anzi , l’ingrediente principale per un progetto musicale ben riuscito è la varietà, creerete una situazione dinamica, vivace ed incontrerete i gusti di più persone.

    Fase 2. Associate il genere musicale che vi piacerebbe e che meglio esprima il mood scelto per ogni fase del vostro matrimonio ( classica, jazz, funcky, rnb, soul ).

    Fase 3. Scegliete come vorreste che questo genere musicale/mood fosse interpretato. Musica live o dj set? band o solo? coro o quartetto ad archi? per ogni fase del matrimonio fate una lista delle tipologie di artisti che vi piacerebbe coinvolgere. Vi aiuterà a intraprendere una ricerca più mirata.

    Fase 4. Definite il budget che volete investire sul progetto musicale del vostro matrimonio e partire alla ricerca degli artisti che si occuperanno della colonna sonora del vostro grande giorno.

    Mi raccomando, non scegliete a caso, ma informatevi molto bene sulla loro esperienza nel mondo wedding, sul loro repertorio, sulle attrezzature e sulle loro modalità di lavoro ( servizi, clausole, orari) , guardate i loro profili social, canali Youtube e se possibile andate ad ascoltare le loro performance dal vivo.

    Ph. Giuliano Lo Re

    Musica al matrimonio, cosa dovete assolutamente ricordare

    Una volta scelti gli artisti che si occuperanno dell’intrattenimento del vostro matrimonio;

    1.Definite con loro i brani dei momenti principali, come ingresso sposi in sala, lancio del bouquet, taglio torta e primi balli

    2. Rispettate le regole di volumi e orari previsti dalla legge nel luogo in cui vi sposerete, informate i musicisti che avete incaricato sul regolamento ed eventuali limitazioni, per evitare di andare incontro a sanzioni.

    3. Definite il timing con gli artisti coinvolti, date loro la scaletta del matrimonio, le tempistiche del catering, ed eventuali interventi da parte di altri artisti o di momenti di gioco o discorsi organizzati da parenti e amici.

    4. Richiedete il permesso Siae ( Società Italiana degli autori ed editori) che prevede il pagamento dei diritti d’autore della musica trasmessa.

    Se pensate che tutto questo sia troppo complicato da gestire in autonomia, potete sempre rivolgervi a un wedding planner che vi aiuterà a pianificare al meglio la musica del vostro matrimonio!

    Leggi anche

    WEDDING PLANNER, CHI È, COSA FA, PERCHÈ MI SERVE – Event planner & Creator in Lombardia (irenebaselli.com)

    Come scegliere il dj per il tuo matrimonio (irenebaselli.com)

    VADEMECUM PER L’ALLESTIMENTO FLOREALE DEL VOSTRO MATRIMONIO

    La scelta dell’allestimento floreale, è tanto creativa quanto complessa, il mondo dei fiori è sconfinato e addentrarvi in autonomia potrebbe farvi cadere in frustrazione, i miei consigli sono;

    1. Affidatevi a un flower designer professionista e lasciatevi guidare; no, vostra zia non è una flower designer per matrimoni, anche se i ciclamini che coltiva sono i più belli del quartiere e, attenti, non tutti i fioristi sono formati per occuparsi di eventi, fare mazzi e creare allestimenti richiedono capacità e formazioni differenti.
    2. Seguite i consigli dei professionisti del wedding a cui vi affiderete, non solo estetici, ma anche tecnici e logistici. Se dovessero sconsigliarvi l’utilizzo di un fiore, fidatevi, può essere che per motivi di conservazione o lavorazione non siano adatti a ottenere il risultato desiderato.
    3. Seguite il ritmo delle stagioni, ogni periodo dell’anno ha i suoi fiori e colori, siate flessibili, non sempre le stagioni offrono i fiori promessi, le fioriture dipendono dal clima e, come ben sapete, siamo in un periodo di continuo cambiamento.
    4. Non dimenticate stile e mood e luogo del matrimonio sia nella scelta dei fiori che nella tipologia di composizioni o supporti, ad esempio siete sicuri che un allestimento di girasoli con cestini di vimini e tronchi siano adatti ad una villa?
    5.  Prediligete la territorialità, anche in Italia abbiamo sempre più flower farm, scegliere un fiore a filiera corta, farà bene all’ambiente e al mercato italiano

    Cosa non dire mai a un flower designer

    1. ” Quanto costano i fiori del matrimonio?”, quali? quanti? quando? dove? un flower designer lavora a progetto, per tanto il costo di un allestimento floreale non si basa solo sul costo della materia prima, ma su tanti altri fattori quali: lo sviluppo del progetto creativo, la logistica, le tecniche di composizione e conservazione, il trasporto, la manodopera e l’eventuale smaltimento dei fiori.
    2.  ” I fiori del matrimonio non servono a niente”, perfetto allora cosa ci fai da un flower designer? vai al bar 🙂 .
    3. ” Aggiungiamo più verde così l’allestimento del matrimonio costa meno”, che il verde costi meno dei fiori è una leggenda metropolitana, quindi mettetevi in testa che non è una soluzione per abbattere il costo dell’allestimento floreale del vostro matrimonio.
    4. “Tanto i fiori del matrimonio non li guarda nessuno”, perfetto, allora cosa ci fai da un flower designer? vai al bar.
    5. “Tanto i fiori del matrimonio si buttano”, non è poi così vero.

     

    Come riutilizzare i fiori del matrimonio?

    L’Ansa ha stimato che un matrimonio di circa 100 invitati, è in grado di produrre almeno 5 tonnellate di anidride carbonica, una cifra non indifferente contando che, secondo i dati Istat, nel 2022, solo in Italia sono stati celebrati 96841 matrimoni. Creare un evento a impatto zero è tuttavia molto difficile, quel che possiamo fare è agire in modo più consapevole per contenere gli sprechi e riciclare il più possibile i materiali impiegati.

    1. il flower bar, una soluzione amatissima dagli sposi, una coccola per gli ospiti che aiuta a contenere gli sprechi, si tratta di un servizio che molti flower designer offrono, che consiste nello smontaggio degli allestimenti floreali a fine banchetto, da cui vengono ricavati dei mazzi da regalari agli ospiti a fine giornata.
    2. Fai seccare i fiori per crearne decorazioni oppure utilizza i boccioli per creare potpourri per profumare casa.

    Leggi anche:

    COME SCEGLIERE LA LOCATION DEL MATRIMONIO PASSO DOPO PASSO – Event planner & Creator in Lombardia (irenebaselli.com)

     

    AUTUNNO 2023: TUTTI PER UNO, UNO PER GUSTO! GLI EVENTI DA NON PERDERE A MILANO DIVISI PER CATEGORIE

    evento fashion week

    Agenda alla mano, ho selezionato e diviso per te e diviso in categorie, tutti gli eventi a Milano, che non dovrai assolutamente perdere questo autunno!

    ragazze praticano yoga

    Yoga e benessere

    Yoga Festival 10, 11, 12 Novembre 2023

    Masterclass con grandi maestri, lezioni, conferenze e seminari, adatto agli appassionati ma anche a chi volesse avvicinarsi per la prima volta alla disciplina e concedersi un momento di totale benessere.

    Home – YogaFestival

     

    evento fashion week

    Fahion & Beauty

    Photo Vogue Festival, dal 16 al 19 novembre

    Mostre e talk con ospiti del settore che affronteranno il tema del ruolo della fashion photography nella contemporaneità, un linguaggio potente capace di influenzare il modo in cui percepiamo noi stessi e il mondo.

    PhotoVogue Festival 2023 svelato il tema atteso dal 16 al 19 Novembre | Vogue Italia

    sassofonisti che suonano

    Music

    Jazz Mi, dal 12 al 5 novembre

    oltre 500 artisti italiani e  internazionali , eventi, concerti, workshop e mostre, un percorso alla scoperta del jazz in un’atmosfera davvero unica.

    JAZZMI 2023 | 12 ottobre – 5 novembre

    tavolo di libri al book festival

    Book

    Bookcity, dal 15 al 19 novembre 2023

    Presentazioni, mostre, incontri e spettacoli, dedicati all’intera filiera del libro. Quattro giorni di immersione totale tra libri, autori, editori e lettori di tutta Italia.

    Home – Bookcity Milano

    chef prepara un banchetto

    Food & drink

    Milano Golosa, dal 14 al 16 ottobre 2023

    Arrivata alla sua undicesima edizione, Milano Golosa, nasce con lo scopo di fare cultura sul cibo e sulla conoscenza del prodotto, dando spazio  alle migliori produzioni gastronomiche di nicchia, agli artigiani al fine di generare valore e creare consapevolezza  rispetto alle nostre abitudini alimentari.

    Milano Golosa 11 | Ottobre 2023 | (cibovagare.it)

     

    Fiori e natura

    Floralia, 23 e 24 settembre

    Le strade di Brera si trasformano in una tavolozza di colori con Floritalia, il mercatino benefico che si svolge due volte l’anno, in autunno e in primavera e vede la partecipazione di vivai provenienti da tutta Italia. Tra gli stand potrai trovare non solo piante e fiori, ma anche artigianato, articoli vintage per la casa, arredi per giardino e molto altro.

    E tu quale evento hai deciso di non perderti?

    FOOD & FLOWER: LE MIE “FIORERIE-BISTROT” PREFERITE

    Fiori e cibo, un connubio di sapori, profumi e magia, che da vita a spazi senza tempo, dove oltre ad acquistare fiori, è possibile degustare piatti e drink, circondati dalla bellezza.

    Ecco le mie “fiorerie-ristorante” preferite in Lombardia:

    Potafiori

    Elegante, e creativo, Potafiori è il bistrot floreale di Milano, nato dalla visione di Rosalba Piccinini, la Cantafiorista che ha scelto di accogliere i suoi ospiti tra fiori, cucina italiana, design e la sua amata musica, le sue più grandi passioni. Rosalba è infatti una cantante, si è esibita anche al Blue Note e la sua voce rende l’esperienza al Potafiori unica al mondo. All’interno potrete acquistare non solo piante e fiori, ma anche oggetti di design, t-shirt, mug e molto altro.

    Via Salasco 17, Milano (MI)

    Potafiori – FIORI CIBO MUSICA

    POTAFIORI Milano (@potafiori) • Foto e video di Instagram

    Fioraio Bianchi Caffè

    Un angolo di Parigi nel cuore di Milano, sedute vintage e un’immersione totale nella bellezza, un mondo fatto di fiori, piante e cucina italiana ispirata alla tradizione e reinterpretata con sentimento in chiave contemporanea. Una vera Magia.

    Fioraio Bianchi Caffè, via Montebello 7, Milano (MI)

    Fioraio Bianchi – Un Bistrot parigino nel cuore di Milano (fioraiobianchicaffe.it)

    @fioraiobianchicaffemilano • Foto e video di Instagram

    Figli dei fiori bistrot

    Una vecchia serra del 1920 a Como diventa un incantevole bistrot, grazie all’incontro tra un abile ristoratore e un fiorista eclettico. Varcando la soglia di Figli dei Fiori Bistrot sarete proiettati in un universo fiorito, dove l’attenzione al dettaglio e l’atmosfera rilassata contribuiscono a valorizzare gli elementi architettonici unici. Particolare attenzione alla scelta della mise en place e alle materie prime che, seguendo il ritmo delle stagioni, garantiscono genuinità e gusto al palato.

    Via Borgo Vico 39/A, Como (CO)

    Figli dei Fiori | Como

    BISTROT figli dei fiori (@figlideifioribistrot) • Foto e video di Instagram

    Boehme la stazione

    Una piccola e romantica stazione in stile anni ’30, in funzione fino al 1966, ristrutturata con estro e magia e trasformata in un incantevole bistrot fioreria. Siamo a Paratico, vicino al lago d’Iseo, dove dal 2017 Alberto Marini e la moglie svedese Ulrika Petterson hanno aperto le porte di Bohem La Stazione, unendo il culto del bello, dei fiori e dell’ospitalità.  Il piano terra è dedicato a fiori e confetteria, il piano superiore a pranzi e cene, mentre la veranda esterna a brunch e aperitivi. D’estate, potete godervi l’atmosfera unica, sostando direttamente sui binari sotto un cielo di filari di luci industriali. Un angolo di mondo meraviglioso e senza tempo.

    Via Roma, 15, Paratico, Brescia (BS)

    Bohem La Stazione (BS) – Lombardia Secrets

    Bohem La Stazione (@bohemlastazione) • Foto e video di Instagram

     

    TUTTO QUEL CHE DOVRESTI SAPERE SUL MENÙ DELLE NOZZE

    menu del matrimonio

    La scelta del menu di nozze è senza dubbio una delle scelte più delicate durante la pianificazione del matrimonio, non solo perché incontrare i gusti di tutti risulta molto complesso, ma anche perché dovrete tener conto di diversi fattori;

    1. Budget; tenete conto fin da subito che il 70% del budget del matrimonio dovrà essere dedicato al banchetto e che, fare tagli sul cibo soprattutto sulla sua qualità, è molto deleterio per la riuscita dell’evento, per contenere i costi, prediligete sempre prodotti locali e soprattutto di stagione.
    2. Varietà; la varietà è fondamentale, non solo perché vi permetterà di soddisfare più palati, ma perché aumenterà il fattore esperienziale della vostra giornata che è ciò di cui i vostri ospiti si ricorderanno
    3. Quantità; l’ospite va coccolato non ingozzato!
    4. Esperienza; l’esperienza non è data solo dalla varietà del menù, ma anche dall’aggiunta di corner tematici in cui gli ospiti possano fare esperienza
    5. Timing; il timing del menù è fondamentale, capire quanto tempo c’è tra una portata e l’altra per inserire eventuali intrattenimenti e discorsi

    Scegli il menù in base al mood del matrimonio

    Cosa significa? Che la struttura del menù del matrimonio, come la musica, contribuisce a dare un ritmo e un carattere al matrimonio, per questo deve essere adatto al mood che avete scelto di dare al vostro giorno e quindi all’atmosfera che vorrete avere.

    Avete optato per un matrimonio formale e tranquillo? Allora sceglierete più portate a tavola.
    Volete creare del momenti di discorso o intrattenimento durante il pranzo/cena? Strutturate delle lunghe pause tra una portata e l’altra.

    Volete un clima di festa e creare una situazione dinamica?
    Pensate a un aperitivo lungo e ricco di isole, poche portate servite e di nuovo un bel buffet di dolci con isole tematiche.

    E mi raccomando, mettete sempre il catering a conoscenza delle vostre intenzioni!
    Affidate il vostro evento a professionisti del settore, fidatevi di loro e lasciatevi guidare!

    Leggi anche

    MATRIMONIO E SCELTA DEL CATERING: CONSIGLI E SCONSIGLI – Event planner & Creator in Lombardia (irenebaselli.com)

    LE PIU’ BELLE LIBRERIE QUA’ E LA’ NEL MONDO

    Tanti libri nei miei viaggi, tanti viaggi nei miei libri.

    Oggi vi porto con me tra le librerie più belle che ho visto, girovagando per il mondo, e se vi farò venir voglia di leggere e viaggiare, beh, avrò raggiunto il mio obiettivo.

    Buona lettura.

    Buon viaggio.

    Libreria Acqua Alta, Venezia, Italia

    Situata in Calle Longa Santa Maria Formosa, a due passi da Piazza San Marco, è un luogo incantato e senza tempo in cui libri sono ovunque, la particolarità è la loro disposizione all’interno di gondole, vecchie canoe, barchette e vasche da bagno retrò, un modo per proteggere i libri dai frequenti allagamenti causati dallo straripamento dei canali tipici di Venezia, grazie a questo stratagemma la libreria  rimane aperta anche nei giorni di “acqua alta”, giorni da cui prende il nome. Molto iconica è la scalinata esterna realizzata con i libri rovinati dall’alta marea e destinati al macero e i gatti, si la libreria è abitata dai gatti.

    Libreria Acqua Alta, C. Longa Santa Maria Formosa, 5176 B, Venezia (VE), Italia

    Libreria Acqua Alta (@libreriaacquaalta) • Foto e video di Instagram

    The Last Bookstore, Los Angeles, California

    The Last Bookstore è la libreria più grande della California, aperta ufficialmente nel 2009, periodo di forte crisi per l’editoria, da cui il nome ironico, si trova nel quartiere vivace di Downtown, nel cuore di Los Angeles. Scaffali, ma soprattutto muri interi di libri che creano tunnel, finestre ed oblò, un’atmosfera surreale tra opere d’arte e libri di ogni genere.

      Spring St Ground Floor, Los Angeles, CA 90013, Stati Uniti453 S 

    New and Used Books & Vinyl | The Last Bookstore in Downtown Los Angeles (lastbookstorela.com)

    The Last Bookstore (@lastbookstorela) • Foto e video di Instagram

    City Light booksellers & pubblishers, San Francisco, California

    Fondata nel 1953 a San Francisco dal poeta beat Lawrance Ferlinghetti, City Lights booksellers & pubblishers è il trionfo della Beat Generation e degli anni ’60, soprattutto nota per aver accolto Dylan e Kerouak a leggere loro poesie.

    261 Columbus Ave, San Francisco, CA 94133, Stati Uniti

    City Lights Booksellers & Publishers | A Literary Meetingplace Since 1953

    City Lights Booksellers & Publishers (@citylightsbooks) • Foto e video di Instagram

    Strand Books, New York, U.S.A.

    Un labirinto di 2 milioni e mezzo di volumi, più di 29 chilometri di libri, la Strand Books, situata nel cuore di Broadway, è la libreria indipendente più grande di New York dove puoi davvero trovare qualsiasi titolo e autore.

    Due piani di puro piacere e un piano interrato, polveroso e affascinante che mostra tutta la storicità di questo spazio.

    828 Broadway, New York, NY 10003, Stati Uniti

    Strand Book Store

    Strand Book Store, NYC (@strandbookstore) • Foto e video di Instagram

    Atlantis Book, Oìa, Santorini
    Craig Walzer e Oliver Wise sono due turisti inglesi in vacanza a Santorini quando succede il peggio che può accadere a due lettori, non avere più nulla da leggere e ritrovarsi su un’isola senza libri, così due anni dopo, nel 2004, eccoli tornare sull’isola e dare vita ad Atlantis book, una piccola libreria arroccata nel cuore di Oìa, sull’isola di Santorini, tra i vicoli strettissimi a picco sul mare, il profumo di bouganville e terrazze che danno sull’infinito.  Dicono sia tra le dieci librerie più belle al mondo, a me è bastato sentire il profumo di pagine misto mare e vedere sul primo scaffare “Il piccolo principe” nella sua prima edizione, per capirlo.
    Nomikos Street, Oía 847 02, Grecia
    Ler Devagar, Lisbona, Portogallo
    Fondata nel 1999 da Ler Devagar, l’omonima libreria indipendente si trova all’interno dell’ LX Factory,  ex complesso industriale dove venivano stampati i giornali portoghesi, oggi  ristrutturato e coperto di murales che lo rendono una vera opera urban street. Siamo  nel quartiere di Alcantara, in riva al fiume Tago, nei pressi del bellissimo Ponte 25 Abril. Tra gli scaffali un’atmosfera unica e sognante, resa ancor più vivace dall’iconica bicicletta appesa al soffitto e l’antico macchinario per la stampa dei giornali ancora presente all’innterno della caffetteria.
     R. Rodrigues de Faria 103 – G 0.3, 1300-501 Lisboa, Portogallo
    Livraria Lello & Irmao, Oporto, Portogallo

    Situata in rua das Carmelitas nel centro storico, la Livraria Lello & Irmao è una tappa obbligatoria per chi visita Oporto. Nata nel 1869 si distingue per il suo stile neogotico che ha ispirato JK Rowling, frequentatrice negli anni ’90 della libreria della città di Oporto in cui ha vissuto lavorando come insegnante. Pare proprio che la scalinata di Hogwarts, sia la libreria di Diagon Alley della saga di Harry Potter siano ispirati a questo luogo. ( Nella saga ci sono altri riferimenti alla città come ad esempio la divisione in case e la divisa nera di Hogwarts ispirata alla tradizione universitaria locale).

    R. das Carmelitas 144, 4050-161 Porto, Portogallo

    Livraria Lello – The Most Beautiful Bookstore in the World

    Livraria Lello (@livraria.lello) • Foto e video di Instagram

    Shakespeare & Company, Parigi, Francia

    Leggendaria, vivace e senza tempo, la libreria Shakespeare & company, situata davanti a Notre-Dame a Parigi, è nota per essere rifugio dei “tembleweeds“, viaggiatori che vengono ospitati in cambio di ore di lavoro ma soprattutto per avere ospitati randi autori come Hemingway, Joyce e Fitzgerald.

    37 Rue de la Bûcherie, 75005 Paris, Francia

    Shakespeare and Company, Independent Bookstore

    Shakespeare and Company, Paris (@shakespeareandcoparis) • Foto e video di Instagram

     

    Wish list delle librerie che non ho ancora visitato

    El Atenero Grand Splendid, Buenos Aires, Argentina

    Boekhandel Selexyz Dominicanen, Maastricht, Paesi Bassi

    El Pendulo, città del Messico, Messico

    Honesty, Hay.on.wye. la città dei libri, Galles