Vademecum per l’allestimento floreale del vostro matrimonio

La scelta dell’allestimento floreale, è tanto creativa quanto complessa, il mondo dei fiori è sconfinato, e addentrarvi in autonomia potrebbe farvi cadere in frustrazione, i miei consigli sono;

  1. Affidatevi a un flower designer professionista e lasciatevi guidare, no,  vostra zia non è una flower designer anche se i ciclamini che coltiva sono i più belli del quartiere, e attenti, non tutti i fioristi sono formati per occuparti di eventi, fare mazzi e creare allestimenti richiedere capacità e formazioni differenti.
  2. Seguite i consigli dei professionisti del wedding a cui vi affiderete, non solo estetici, ma anche tecnici e logistici. Se dovessero sconsigliarvi l’utilizzo di un fiore, fidatevi, può essere che per motivi di conservazione o lavorazione non siano adatti ad ottenere il risultato desiderato.
  3. Seguite il ritmo delle stagioni, ogni periodo dell’anno ha i suoi fiori e colori, ma siate flessibili, non sempre le stagioni offrono i fiori promessi, le fioriture dipendono dal clima e come ben sapete siamo in un periodo di continuo cambiamento.
  4. Non dimenticate stile e mood e luogo del matrimonio sia nella scelta dei fiori che nella tipologia di composizioni o supporti, ad esempio siete sicuri che un allestimento di girasoli con cestini di vimini e tronchi siano adatti ad una villa?
  5.  Prediligete la territorialità, anche in Italia abbiamo sempre più flower farm, scegliere un fiore a filiera corta, farà bene all’ambiente e al mercato italiano

Cosa non dire mai a un flower designer

  1. ” Quanto costano i fiori del matrimonio?”, quali? quanti? quando? dove? un flower designer lavora a progetto, per tanto il costo di un allestimento floreale non si basa solo sul costo della materia prima, ma su tanti altri fattori come lo sviluppo del progetto creativo, la logistica, le tecniche di composizione e conservazione, il trasporto, la manodopera e l’eventuale smaltimento dei fiori.
  2.  ” I fiori del matrimonio non servono a niente”, perfetto allora cosa ci fai da un flower designer? vai al bar.
  3. ” Aggiungiamo più verde così l’allestimento del matrimonio costa meno”, che il verde costi meno dei fiori è una leggenda metropolitana, quindi mettetevi in testa che non è una soluzione per abbattere il costo dell’allestimento floreale del vostro matrimonio.
  4. “Tanto i fiori del matrimonio non li guarda nessuno”, perfetto, allora cosa ci fai da un flower designer? vai al bar.
  5. “Tanto i fiori del matrimonio si buttano”, non è poi così vero.

 

Come riutilizzare i fiori del matrimonio?

l’Ansa ha stimato che un matrimonio di circa 100 invitati, è in grado di produrre almeno 5 tonnellate di anidride carbonica, una cifra non indifferente contando che, secondo i dati Istat, nel 2022, solo in Italia sono stati celebrati 96841 matrimoni. Creare un evento ad impatto zero è tuttavia molto difficile, quel che possiamo fare, è però agire in modo più consapevole per contenere gli sprechi e riciclare il più possibile i materiali impiegati.

  1. il flower bar, una soluzione amatissima dagli sposi, una coccola per gli ospiti che aiuta a contenere gli sprechi, si tratta di un servizio che molti flower designer offrono, che consiste nello smontaggio degli allestimenti floreali a fine banchetto, da cui vengono ricavati dei mazzi da regalari agli ospiti a fine giornata.
  2. Fai seccare i fiori per crearne decorazioni oppure utilizza i boccioli per creare potpourri per profumare casa.

leggi anche

COME SCEGLIERE LA LOCATION DEL MATRIMONIO PASSO DOPO PASSO – Event planner & Creator in Lombardia (irenebaselli.com)

 

Autunno 2023: Tutti per uno, uno per gusto! gli eventi da non perdere a Milano divisi per categorie

evento fashion week

Agenda alla mano, ho selezionato e diviso per te e diviso in categorie, tutti gli eventi a Milano, che non dovrai assolutamente perdere questo autunno!

ragazze praticano yoga

Yoga e benessere

Yoga Festival 10, 11, 12 Novembre 2023

Masterclass con grandi maestri, lezioni, conferenze e seminari, adatto agli appassionati ma anche a chi volesse avvicinarsi per la prima volta alla disciplina e concedersi un momento di totale benessere.

Home – YogaFestival

 

evento fashion week

Fahion & Beauty

Photo Vogue Festival, dal 16 al 19 novembre

Mostre e talk con ospiti del settore che affronteranno il tema del ruolo della fashion photography nella contemporaneità, un linguaggio potente capace di influenzare il modo in cui percepiamo noi stessi e il mondo.

PhotoVogue Festival 2023 svelato il tema atteso dal 16 al 19 Novembre | Vogue Italia

sassofonisti che suonano

Music

Jazz Mi, dal 12 al 5 novembre

oltre 500 artisti italiani e  internazionali , eventi, concerti, workshop e mostre, un percorso alla scoperta del jazz in un’atmosfera davvero unica.

JAZZMI 2023 | 12 ottobre – 5 novembre

tavolo di libri al book festival

Book

Bookcity, dal 15 al 19 novembre 2023

Presentazioni, mostre, incontri e spettacoli, dedicati all’intera filiera del libro. Quattro giorni di immersione totale tra libri, autori, editori e lettori di tutta Italia.

Home – Bookcity Milano

chef prepara un banchetto

Food & drink

Milano Golosa, dal 14 al 16 ottobre 2023

Arrivata alla sua undicesima edizione, Milano Golosa, nasce con lo scopo di fare cultura sul cibo e sulla conoscenza del prodotto, dando spazio  alle migliori produzioni gastronomiche di nicchia, agli artigiani al fine di generare valore e creare consapevolezza  rispetto alle nostre abitudini alimentari.

Milano Golosa 11 | Ottobre 2023 | (cibovagare.it)

 

Fiori e natura

Floralia, 23 e 24 settembre

Le strade di Brera si trasformano in una tavolozza di colori con Floritalia, il mercatino benefico che si svolge due volte l’anno, in autunno e in primavera e vede la partecipazione di vivai provenienti da tutta Italia. Tra gli stand potrai trovare non solo piante e fiori, ma anche artigianato, articoli vintage per la casa, arredi per giardino e molto altro.

E tu quale evento hai deciso di non perderti?

Food & Flower: le mie fiorerie-ristorante preferite in Lombardia

Fiori e cibo, un connubio di sapori, profumi e magia, che da vita a spazi senza tempo, dove oltre ad acquistare fiori, è possibile degustare piatti e drink, circondati dalla bellezza.

Ecco le mie fiorerie-ristorante preferite in Lombardia:

Potafiori

Elegante, e creativo, Potafiori è il bistrot floreale di Milano, nato dalla visione di Rosalba Piccinini, la Cantafiorista che ha scelto di accogliere i suoi ospiti tra fiori, cucina italiana, design e la sua amata musica, le sue più grandi passioni. Rosalba è infatti una cantante, si è esibita anche al Blue Note e la sua voce, rende l’esperienza al Potafiori unica al mondo. All’interno potrete acquistare non solo piante e fiori, ma anche oggetti di design, t-shirt, mug e molto altro.

Via Salasco 17, Milano (MI)

Potafiori – FIORI CIBO MUSICA

POTAFIORI Milano (@potafiori) • Foto e video di Instagram

Fioraio Bianchi Caffè

Un angolo di Parigi nel cuore di Milano, sedute vintage e un’immersione totale nella bellezza, un mondo fatto di fiori, piante e cucina italiana ispirata alla tradizione e reinterpretata con sentimento in chiave contemporanea. Una vera Magia.

Fioraio Bianchi Caffè, via Montebello 7, Milano (MI)

Fioraio Bianchi – Un Bistrot parigino nel cuore di Milano (fioraiobianchicaffe.it)

@fioraiobianchicaffemilano • Foto e video di Instagram

Figli dei fiori bistrot

Una vecchia serra del 1920 a Como diventa un incantevole bistrot, grazie all’incontro tra un abile ristoratore e un fiorista eclettico. Varcando la soglia di Figli dei Fiori Bistrot sarete proiettati in un universo fiorito, dove l’attenzione al dettaglio e l’atmosfera rilassata, contribuiscono a valorizzare gli elementi architettonici unici. Particolare attenzione alla scelta della mise en place e alle materie prime che, seguendo il ritmo delle stagioni, garantiscono genuinità e gusto al palato.

Via Borgo Vico 39/A, Como (CO)

Figli dei Fiori | Como

BISTROT figli dei fiori (@figlideifioribistrot) • Foto e video di Instagram

Boehme la stazione

Una piccola e romantica stazione in stile anni ’30, in funzione fino al 1966, ristrutturata con estro e magia e trasformata in un incantevole bistrot fioreria. Siamo a Paratico, vicino al lago d’Iseo, dove dal 2017 Alberto Marini e la moglie svedese Ulrika Petterson hanno aperto le porte di Bohem La Stazione, unendo il culto del bello, dei fiori e dell’ospitalità.  Il piano terra è dedicato a fiori e confetteria, il piano superiore a pranzi e cene, mentre la veranda esterna a brunch e aperitivi. D’estate, potete godervi l’atmosfera unica, sostando direttamente sui binari sotto un cielo di filari di luci industriali. Un angolo di mondo meraviglioso e senza tempo.

Via Roma, 15, Paratico, Brescia (BS)

Bohem La Stazione (BS) – Lombardia Secrets

Bohem La Stazione (@bohemlastazione) • Foto e video di Instagram

 

TUTTO QUEL CHE DOVRESTI SAPERE SUL MENU DI NOZZE

menu del matrimonio

La scelta del menu di nozze è senza dubbio una delle scelte più delicate durante la pianificazione del matrimonio, non solo perché incontrare i gusti di tutti risulta molto complesso, ma anche perché dovrete tener conto di diversi fattori;

  1. Budget, tenete conto fin da subito che il 70% del budget dovrà essere dedicato al banchetto e che, fare tagli sul cibo soprattutto sulla sua qualità, è molto deleterio per la riuscita dell’evento, per contenere i costi, prediligete sempre prodotti locali e soprattutto di stagione.
  2. Varietà, la varietà è fondamentale, non solo perché vi permetterà di soddisfare più palati, ma perché aumenterà il fattore esperienziale della vostra giornata che è ciò di cui i vostri ospiti si ricorderanno
  3. Quantità, l’ospite va coccolato non ingozzato!
  4. Esperienza, l’esperienza non è data solo dalla varietà del menu, ma anche dall’aggiunta di corner tematici in cui gli ospiti possano fare esperienza
  5. Timing, il timing del menu è fondamentale, capire quanto tempo c’è tra una portata e l’altra per inserire eventuali intrattenimenti e discorsi

Scegli il menu in base al mood del matrimonio

cosa significa? che la struttura del menu, come la musica, contribuisce a dare un ritmo e un carattere al matrimonio, per questo deve essere adatto al mood che avete scelto di dare al vostro giorno e quindi all’atmosfera che vorrete avere.

Avete optato per un matrimonio formale e tranquillo? allora sceglierete più portate a tavola. Volete creare del momenti di discorso o intrattenimento durante il pranzo/cena? strutturate delle lunghe pause tra una portata e l’altra.

Volete un clima di festa e creare una situazione dinamica? pensate ad un aperitivo lungo e ricco di isole, poche portate servite e di nuovo un bel buffet di dolci con isole tematiche.

E mi raccomando, mettete sempre il catering a conoscenza delle vostre intenzioni!

Mi raccomando affidate il vostro evento a professionisti di settore, fidatevi di loro e lasciatevi guidare!

leggi anche

MATRIMONIO E SCELTA DEL CATERING: CONSIGLI E SCONSIGLI – Event planner & Creator in Lombardia (irenebaselli.com)

Le più belle librerie qua e là nel mondo

Tanti libri nei miei viaggi, tanti viaggi nei miei libri.

Oggi vi porto con me tra le librerie più belle che ho visto, girovagando per il mondo, e se vi farò venir voglia di leggere e viaggiare, beh, avrò raggiunto il mio obiettivo.

Buona lettura.

Buon viaggio.

Libreria Acqua Alta, Venezia, Italia

Situata in Calle Longa Santa Maria Formosa, a due passi da Piazza San Marco, è un luogo incantato e senza tempo in cui libri sono ovunque, la particolarità è la loro disposizione all’interno di gondole, vecchie canoe, barchette e vasche da bagno retrò, un modo per proteggere i libri dai frequenti allagamenti causati dallo straripamento dei canali tipici di Venezia, grazie a questo stratagemma la libreria  rimane aperta anche nei giorni di “acqua alta”, giorni da cui prende il nome. Molto iconica è la scalinata esterna realizzata con i libri rovinati dall’alta marea e destinati al macero e i gatti, si la libreria è abitata dai gatti.

Libreria Acqua Alta, C. Longa Santa Maria Formosa, 5176 B, Venezia (VE), Italia

Libreria Acqua Alta (@libreriaacquaalta) • Foto e video di Instagram

The Last Bookstore, Los Angeles, California

The Last Bookstore è la libreria più grande della California, aperta ufficialmente nel 2009, periodo di forte crisi per l’editoria, da cui il nome ironico, si trova nel quartiere vivace di Downtown, nel cuore di Los Angeles. Scaffali, ma soprattutto muri interi di libri che creano tunnel, finestre ed oblò, un’atmosfera surreale tra opere d’arte e libri di ogni genere.

  Spring St Ground Floor, Los Angeles, CA 90013, Stati Uniti453 S 

New and Used Books & Vinyl | The Last Bookstore in Downtown Los Angeles (lastbookstorela.com)

The Last Bookstore (@lastbookstorela) • Foto e video di Instagram

City Light booksellers & pubblishers, San Francisco, California

Fondata nel 1953 a San Francisco dal poeta beat Lawrance Ferlinghetti, City Lights booksellers & pubblishers è il trionfo della Beat Generation e degli anni ’60, soprattutto nota per aver accolto Dylan e Kerouak a leggere loro poesie.

261 Columbus Ave, San Francisco, CA 94133, Stati Uniti

City Lights Booksellers & Publishers | A Literary Meetingplace Since 1953

City Lights Booksellers & Publishers (@citylightsbooks) • Foto e video di Instagram

Strand Books, New York, U.S.A.

Un labirinto di 2 milioni e mezzo di volumi, più di 29 chilometri di libri, la Strand Books, situata nel cuore di Broadway, è la libreria indipendente più grande di New York dove puoi davvero trovare qualsiasi titolo e autore.

Due piani di puro piacere e un piano interrato, polveroso e affascinante che mostra tutta la storicità di questo spazio.

828 Broadway, New York, NY 10003, Stati Uniti

Strand Book Store

Strand Book Store, NYC (@strandbookstore) • Foto e video di Instagram

Atlantis Book, Oìa, Santorini
Craig Walzer e Oliver Wise sono due turisti inglesi in vacanza a Santorini quando succede il peggio che può accadere a due lettori, non avere più nulla da leggere e ritrovarsi su un’isola senza libri, così due anni dopo, nel 2004, eccoli tornare sull’isola e dare vita ad Atlantis book, una piccola libreria arroccata nel cuore di Oìa, sull’isola di Santorini, tra i vicoli strettissimi a picco sul mare, il profumo di bouganville e terrazze che danno sull’infinito.  Dicono sia tra le dieci librerie più belle al mondo, a me è bastato sentire il profumo di pagine misto mare e vedere sul primo scaffare “Il piccolo principe” nella sua prima edizione, per capirlo.
Nomikos Street, Oía 847 02, Grecia
Ler Devagar, Lisbona, Portogallo
Fondata nel 1999 da Ler Devagar, l’omonima libreria indipendente si trova all’interno dell’ LX Factory,  ex complesso industriale dove venivano stampati i giornali portoghesi, oggi  ristrutturato e coperto di murales che lo rendono una vera opera urban street. Siamo  nel quartiere di Alcantara, in riva al fiume Tago, nei pressi del bellissimo Ponte 25 Abril. Tra gli scaffali un’atmosfera unica e sognante, resa ancor più vivace dall’iconica bicicletta appesa al soffitto e l’antico macchinario per la stampa dei giornali ancora presente all’innterno della caffetteria.
 R. Rodrigues de Faria 103 – G 0.3, 1300-501 Lisboa, Portogallo
Livraria Lello & Irmao, Oporto, Portogallo

Situata in rua das Carmelitas nel centro storico, la Livraria Lello & Irmao è una tappa obbligatoria per chi visita Oporto. Nata nel 1869 si distingue per il suo stile neogotico che ha ispirato JK Rowling, frequentatrice negli anni ’90 della libreria della città di Oporto in cui ha vissuto lavorando come insegnante. Pare proprio che la scalinata di Hogwarts, sia la libreria di Diagon Alley della saga di Harry Potter siano ispirati a questo luogo. ( Nella saga ci sono altri riferimenti alla città come ad esempio la divisione in case e la divisa nera di Hogwarts ispirata alla tradizione universitaria locale).

R. das Carmelitas 144, 4050-161 Porto, Portogallo

Livraria Lello – The Most Beautiful Bookstore in the World

Livraria Lello (@livraria.lello) • Foto e video di Instagram

Shakespeare & Company, Parigi, Francia

Leggendaria, vivace e senza tempo, la libreria Shakespeare & company, situata davanti a Notre-Dame a Parigi, è nota per essere rifugio dei “tembleweeds“, viaggiatori che vengono ospitati in cambio di ore di lavoro ma soprattutto per avere ospitati randi autori come Hemingway, Joyce e Fitzgerald.

37 Rue de la Bûcherie, 75005 Paris, Francia

Shakespeare and Company, Independent Bookstore

Shakespeare and Company, Paris (@shakespeareandcoparis) • Foto e video di Instagram

 

Wish list delle librerie che non ho ancora visitato

El Atenero Grand Splendid, Buenos Aires, Argentina

Boekhandel Selexyz Dominicanen, Maastricht, Paesi Bassi

El Pendulo, città del Messico, Messico

Honesty, Hay.on.wye. la città dei libri, Galles

ORGANIZZAZIONE DEL MATRIMONIO: DALL’IDEA ALLA MOODBOARD

Progetto tecnico e progetto creativo: due facce della stessa medaglia

Per organizzare un matrimonio, è molto importante sviluppare parallelamente due aspetti: il progetto tecnico e il progetto creativo, due facce della stessa medaglia, che, se ben strutturate, danno vita ad un evento che funzioni sia a livello logistico che estetico.

Il progetto tecnico comprende: burocrazia, logistica, budget, time line e tutti quegli aspetti tecnici e strutturali, che servono per costruire la base solida del organizzazione del matrimonio.
Il progetto creativo, invece, comprende, stile, mood, tema, palette colori e tutti gli aspetti visual ed emozionali che rendono il giorno del vostro matrimonio unico e personalizzato.

Progetto creativo, da dove iniziare?

Per sviluppare il progetto creativo del vostro matrimonio i passaggi sono tre:

  1. Ricerca per immagini
  2. Ricerca dentro voi stessi
  3. Creazione di una wedding moodboard d’ispirazione

Ricerca per immagini

Che sia su Pinterest, Instagram, blog o riviste di settore, è bene che la ricerca per immagini non vi sfugga di mano e, soprattuttoe che venga fatta in modo consapevole. Cosa intendo? Niente giornate intere su Pinterest e cartelle di duemila immagini, vi confonderanno solo le idee e vi faranno cadere in frustrazione, dedicate il giusto tempo e soprattutto fatelo con leggerezza, divertitevi!

Siate consapevoli, gli allestimenti del matrimonio che probabilmente vi colpiranno di più, saranno quelli altamente scenografici, mettete in conto che potrebbero non corrispondere al budget che vi siete prefissati. Potrebbe inoltre accadere che le immagini trovate non siano di eventi reali, ma shooting di ispirazione per matromonio e, quindi, essere si molto belli, ma anche poco funzionali nella realtà.

Non dimenticate che la ricerca per immagini serve a ispirarvi, capire cosa vi piace e cosa no, cosa sentite più vostro e cosa invece non vi rappresenta, quindi durante la ricerca;

  1. Non siate dispersivi (fate un lavoro di ricerca e selezione, fino ad arrivare all’essenziale)
  2. Siate realisti
  3. Lasciatevi ispirare senza l’aspettativa che i fornitori faranno copia e incolla di ciò che gli mostrerete

Ricerca dentro voi stessi

Il progetto creativo non è una montagna da scalare, è una montagna da scavare!

Dopo aver fatto una ricerca esterna, osservando tutto il materiale raccolto, è arrivato il momento di guardarvi dentro e ricercare l’autenticità. Iniziate quindi a fare una scrematura delle immagini, distinguendo ciò che oggettivamente è bello e cosa invece sentite vostro. Spesso infatti nella prima fase di progettazione, i desideri e le esigenze che pensate di avere, sono dettate da condizionamenti esterni.

Esistono quattro tipi di condizionamento:

  1. Ciò che è dettato dalla tradizione e dalla concezione che la società ha di matrimonio
  2. Ciò che potrebbe piacere o stupire i vostri ospiti
  3. Ciò che va di moda
  4. Ciò che hanno fatto i vostri amici/parenti

Piccolo suggerimento per eliminare i condizionamenti esterni:  davanti ad ogni immagine chiedetevi “mi piace? lo sento nostro? lo vedo su di noi?

Attraverso questo lavoro di “pulizia” da stereotipi e condizionamenti,  vedrete che la vostra ricerca per immagini da generale, inizierà a essere sempre più essenziale e, soprattutto, autentica e affine alle vostre inclinazioni naturali.

Stile, mood, tema e palette colori

Una volta fatta la vostra ricerca per immagini ed esservi liberati dai condizionamenti esterni, siete pronti per definire stile, mood, tema e colori del vostro matrimonio. Cosa sono?

La palette colori del matrimonio, è l’insieme di più colori o di sfumature di uno stesso colore che vorrete far emergere durante l’evento.

Lo stile è il taglio che volete dare all’evento e nasce dall’insieme di tutte le vostre scelte (in termini di forme, colori e materiali), tra gli esempi di stile abbiamo il matrimonio classico, il matrimonio country, il matrimonio bho chic.

Il Wedding mood è l’atmosfera che volete creare; quando parliamo di formale, elegante, festoso restrò, stiamo parlando di mood.
Il Tema del matrimonio è l’argomento, l’oggetto a cui ci si ispira per la creazione dell’evento.

Se volete approfondire l’argomento di stile, mood, tema e palette colori leggete anche.

Stile mood tema: i falsi gemelli – Event planner & Creator in Lombardia (irenebaselli.com)

La wedding moodboard di ispirazione

Siete giunti alla fase finale del vostro progetto, una volta fatta la ricerca per immagini ed esservi fatti un’idea di stile, mood, tema e palette colori, selezionate le immagini più rappresentative e fatene un collage, potete realizzarlo sia digitalmente che su supporto cartaceo.

Letteralmente Moodboard significa infatti, “tavola dell’umore”, ed è una sorta di raccoglitore di idee per un matrimonio che vi aiuterà a comunicare al meglio i vostri desideri ai fornitori.

In cosa può aiutarvi la moodboard di ispirazione durante la pianificazione del matrimonio?

1. Selezionare e sintetizzare le idee che vi rispecchiano di più
2. Avere un’idea di insieme di quello che sarà il progetto creativo del vostro matrimonio
3. Comunicare i vostri desideri ai fornitori, evitando concetti vaghi, interpretabili e soprattutto fraintendibili.
4. Avere una linea guida durante lo sviluppo del progetto

Ricorda che la moodboard del matrimonio è solo il punto di partenza durante il progetto creativo, quindi una volta presentata ai fornitori lasciatevi guidare, accettate proposte alternative e siate flessibile, fidatevi sempre dei fornitori che avete scelto.

Volete imparare a creare la vostra moodboard? Andate sul link e iscrivetevi subito a Wedding Flavour!

Wedding Flavour – Enjoy and plan – Event planner & Creator in Lombardia (irenebaselli.com)

 

 

LA SCELTA DELL’ABITO DA SPOSA: DA DOVE INIZIARE

Da dove cominciare per scegliere l’abito da sposa?

Prima di iniziare con la ricerca è bene togliersi dalla testa l’idea di vagare a caso e provare qualsiasi cosa, fidatevi, oltre ad essere una grande perdita di tempo non è così divertente come pensate, infilare e sfilare un abito da sposa, non è semplice come farlo con un abitino di Zara, e soprattutto provare di tutto e di più vi aiuterà solo ad avere le idee confuse.

Pret-à-porter o abito su misura?

Prima di iniziare la ricerca è fondamentale chiedersi se si vuole optare per un abito già confezionato oppure per il su misura, è bene chiarire questo principio fin dall’inizio, perché si tratta  di due percorsi completamente diversi che richiedono due approcci differenti.
Scegliere un abito da collezione ti permetterà di vederlo, provarlo fin da subito, e personalizzarlo nei limiti del personalizzabile.

Creare un abito da zero, ti permetterà invece di scegliere ogni dettaglio, dalla forma, al tessuto, ma dovrai armarti di pazienza, immaginazione e fiducia nei confronti di chi lo sta realizzando perché ci vorrà tempo prima di poterlo vedere per davvero, pensi di riuscire a non avere tutto sotto controllo?

Accettare il consiglio delle persone care non significa accettare i giudizi di tutti!

Scegliete bene le persone con cui condividere il momento della scelta e delle prove abito, e vi prego di non accettare commenti inappropriati anche se da parte di persone a cui volete bene, spesso le persone sparano il loro giudizio, senza minimamente pensare all’impatto che le parole possono avere!
Ognuno ha il suo personale rapporto con il corpo, che va rispettato e che, durante la scelta dell’abito da sposa è amplificato al 200& in quanto si ha la consapevolezza che il giorno delle nozze si avranno gli occhi di tutti puntati addosso.

Perfavore, non dite/accettate frasi come ” devi perdere qualche chilo”, ” dai un po’ di dieta e sarai perfetta”, “da oggi ci iscriviamo in palestra”, ” una sposa con gli occhiali da vista non va bene”.

Quel giorno , non dovrai essere un’altra, dovrai essere tu! e se sei abituata a portare gli occhiali da vista perché dovresti mettere le lenti a contatto? perché dovresti essere più magra, più bionda p con i capelli più lunghi?
Chi ti sta aspettando all’altare sta sposando te, non la taglia in meno che qualcuno ti ha detto di dover perdere! non la maschera di perfezione che hai scelto di portare quel giorno!

Esiste solo una taglia ad essere perfetta ed è la tua!

Esiste solo una bellezza veramente bella, ed è la tua!

Siamo nel 2023! piantiamola di dire alle future spose che devono essere diverse, ma soprattutto che devono dimagrire!

LEGGI ANCHE:

COME SCEGLIERE LA LOCATION DEL MATRIMONIO PASSO DOPO PASSO – Event planner & Creator in Lombardia (irenebaselli.com)

TUTTO SUL BOUQUET DA SPOSA – Event planner & Creator in Lombardia (irenebaselli.com)