“PAROLA DI DONNA”, TRE INCONTRI SULLA VIOLENZA DI GENERE RACCONTATI ATTRAVERSO LA NARRATIVA, LA POESIA E LA MUSICA

Nel mese di novembre l’Associazione Culturale La Storia, in collaborazione con l’Associazione Donne Contro La Violenza di Crema, propone tre incontri per dar voce alle donne sui temi legati alla violenza di genere. Una rassegna che prende il titolo “Paola di Donna”, in cui narrativa, poesia e musica sono le forme d’arte per far divulgazione in preparazione al 25 novembre, Giornata Internazionale per l’eliminazione della violenza contro le donne.

” In coerenza con la nostra visione promuoviamo l’arte come strumento di riflessione su tematiche che richiedono ancora un grande lavoro sulla consapevolezza sociale”, dichiara Cinzia Carotti, presidente dell’Associazione Culturale La Storia. ” Nel nostro Paese registriamo almeno cento femminicidi all’anno e una media di dieci denunce per stupro o maltrattamenti al giorno, eppure si fa ancora molta fatica a riconoscere la gravità del problema. Per questo motivo la scelta del titolo non è casuale. “Parola di Donna”, infatti richiama da un lato la volontà di dare voce alle donne, dall’altro la necessità di credere alle loro testimonianze”.

Tutti gli incontri saranno gratuiti e si terranno alle ore 21,presso il Bar Museo, piazzetta Winifred Terni De Gregorj, 7 – Crema.

Necessaria la prenotazione via whatsapp al numero 344 4511853

“Paola di Donna”: gli incontri

PRIMO INCONTRO: presentazione del libro “Bang Bang Mussolini” di Anna Vaught, ed. 8ttO

Quando: Venerdì 10 Novembre 2023, ore 21.00

Dove: Bar Museo, piazzetta Winifred Terni De Gregorj, 7 – Crema.

Ingresso gratuito e prenotazione obbligatoria via WhatsApp al numero: 344 4511853

Il primo evento della rassegna “Parola di Donna” è la presentazione del libro “Bang Bang Mussolini”.

“Bang Bang Mussolini” è la storia di Lady Violet Gibson, rinchiusa in manicomio per aver attentato alla vita di Benito Mussolini il 7 Aprile 1926 ed è la storia di altre donne che come lei sono state contrassegnate con l’etichetta di pazzia e isteria. La narratrice è Lucia Joyce, figlia di James Joyce, che trascorse la vita dentro e fuori da ospedali psichiatrici.
L’autrice Anna Vaught romanzando un ipotetico incontro tra le due, dà voce a quelle donne che, per svariate ragioni che nulla avevano a che fare con la pazzia, sono state “sacrificate” sull’altare della “normalità”.

Durante l’incontro sarà presente la traduttrice del libro, Cristina Cigognini, editrice,- insieme ad Alessandra Barbero, Manola Mendolicchio e Benedetta Vassallo– in dialogo con Tiziana Cisbani in collaborazione con l’Associazione Culturale La Storia e l’Associazione Donne contro la violenza di Crema.

SECONDO INCONTRO: ” La Donna di Spade”, reading collettivo ideato e gestito dalla poetessa Anna Martinenghi Lettrice Emi Mori

Quando: Venerdì 17 Novembre 2023, ore 21.00

Dove: Bar Museo, piazzetta Winifred Terni De Gregorj, 7 – Crema.

Ingresso gratuito e prenotazione obbligatoria via WhatsApp al numero: 344 4511853

Un reading collettivo dal titolo “La donna di spade”, ideato e gestito dalla poetessa Anna Martinenghi, declinato in diversi momenti che si articolano in brevi parti narrative affidate alla voce di Emi Mori e poesie lette da… non ve lo riveliamo, sarà una piacevole sorpresa!

TERZO INCONTRO: “La Voce Donna”, vocal Ensemble di improvvisazione a cura dell’Associazione Culturale Alterjinga

Quando: Venerdì 24 Novembre 2023, ore 21.00

Dove: Bar Museo, piazzetta Winifred Terni De Gregorj, 7 – Crema.

Ingresso gratuito e prenotazione obbligatoria via WhatsApp al numero: 344 4511853

“La Voce Donna” Vocal Esemble di improvvisazione è una performance canora, guidata dal direttore Giorgio Pinardi, nella quale un piccolo gruppo di sole voci creerà momenti musicali totalmente improvvisati lasciandosi ispirare dalle numerose tradizioni di musica, provenienti da diverse regioni del mondo, che riservano alla voce delle donne un posto speciale nel repertorio tradizionale ( come cori bulgari e canti xhosa, per citarne alcuni).

L’ensemble canterà esplorando così il ruolo della voce femminile nelle varie culture, sulla base di testi di diverso genere ( narrativa, saggistica, poesia, albo illustrato).

Se vuoi puoi portare con te un libro, un testo, una frase da cui il coro trarrà ispirazione.

Leggi anche

Letture al femminile: 7 libri di donne che parlano di donne (irenebaselli.com)

AUTUNNO 2023: TUTTI PER UNO, UNO PER GUSTO! GLI EVENTI DA NON PERDERE A MILANO DIVISI PER CATEGORIE

evento fashion week

Agenda alla mano, ho selezionato e diviso per te e diviso in categorie, tutti gli eventi a Milano, che non dovrai assolutamente perdere questo autunno!

ragazze praticano yoga

Yoga e benessere

Yoga Festival 10, 11, 12 Novembre 2023

Masterclass con grandi maestri, lezioni, conferenze e seminari, adatto agli appassionati ma anche a chi volesse avvicinarsi per la prima volta alla disciplina e concedersi un momento di totale benessere.

Home – YogaFestival

 

evento fashion week

Fahion & Beauty

Photo Vogue Festival, dal 16 al 19 novembre

Mostre e talk con ospiti del settore che affronteranno il tema del ruolo della fashion photography nella contemporaneità, un linguaggio potente capace di influenzare il modo in cui percepiamo noi stessi e il mondo.

PhotoVogue Festival 2023 svelato il tema atteso dal 16 al 19 Novembre | Vogue Italia

sassofonisti che suonano

Music

Jazz Mi, dal 12 al 5 novembre

oltre 500 artisti italiani e  internazionali , eventi, concerti, workshop e mostre, un percorso alla scoperta del jazz in un’atmosfera davvero unica.

JAZZMI 2023 | 12 ottobre – 5 novembre

tavolo di libri al book festival

Book

Bookcity, dal 15 al 19 novembre 2023

Presentazioni, mostre, incontri e spettacoli, dedicati all’intera filiera del libro. Quattro giorni di immersione totale tra libri, autori, editori e lettori di tutta Italia.

Home – Bookcity Milano

chef prepara un banchetto

Food & drink

Milano Golosa, dal 14 al 16 ottobre 2023

Arrivata alla sua undicesima edizione, Milano Golosa, nasce con lo scopo di fare cultura sul cibo e sulla conoscenza del prodotto, dando spazio  alle migliori produzioni gastronomiche di nicchia, agli artigiani al fine di generare valore e creare consapevolezza  rispetto alle nostre abitudini alimentari.

Milano Golosa 11 | Ottobre 2023 | (cibovagare.it)

 

Fiori e natura

Floralia, 23 e 24 settembre

Le strade di Brera si trasformano in una tavolozza di colori con Floritalia, il mercatino benefico che si svolge due volte l’anno, in autunno e in primavera e vede la partecipazione di vivai provenienti da tutta Italia. Tra gli stand potrai trovare non solo piante e fiori, ma anche artigianato, articoli vintage per la casa, arredi per giardino e molto altro.

E tu quale evento hai deciso di non perderti?