Uno dei passaggi fondamentali durante la pianificazione del matrimonio è quello di assegnare a parenti e amici il proprio ruolo all’interno della celebrazione. Tra tutti, il ruolo principale è senza dubbio quello del testimone, figura su cui spesso sorgono dubbi circa i requisiti che dovrebbe avere. Facciamo quindi chiarezza sul ruolo e su tutte le caratteristiche che deve avere il testimone di nozze.
Le origini
Il ruolo del testimoni ha origini nel lontano 1500 quando la sua funzione non era tanto supportare la coppia di futuri sposi quanto di evitare che gli amanti si sposassero in segreto, come spesso accadeva. Oggi oltre alla funzione legale, il ruolo acquista una forte valenza emotiva all’interno della celebrazione.
Quel è la funzione che svolge il testimone di nozze?
- All’interno del matrimonio civile il testimone di nozze ha funzione legale, ovvero quella di testimoniare che il matrimonio venga celebrato rispettando la legge.
- All’interno del matrimonio religioso il testimone di nozze ha la funzione di testimoniare la validità del sacramento del matrimonio di fronte alla comunità.
- All’interno del matrimonio simbolico il testimone di nozze ha la funzione di testimoniare le promesse degli sposi davanti ad amici e parenti.
Quali requisiti deve avere il testimone di nozze?
All’interno del matrimonio civile il testimone di nozze deve avere i seguenti requisiti;
- Essere maggiorenne.
- Essere in possesso di documento di identità valido.
- Essere in grado di intendere e di volere.
- Non deve ma può avere un legame di parentela con i futuri sposi.
- Almeno uno dei testimoni deve avere cittadinanza italiana.
All’interno del matrimonio cattolico il testimone di nozze dovrà avere gli stessi requisiti richiesti nel matrimonio civile. Al contrario di ciò che si pensa, non è necessario che i testimoni abbiano ricevuto i Sacramenti o che vivano secondo le regole della chiesa, sono quindi accettati testimoni divorziati o separati.
Nel matrimonio simbolico non ci sono regole, il testimone dovrebbe comunque essere una persona di fiducia che ha per la coppia un ruolo di supporto.
Quanti testimoni si devono avere?
- Nel rito civile è obbligatorio avere due testimoni ( uno per la sposa, uno per lo sposo), ma possono essere anche più di due.
- Nel rito religioso si scelgono di norma due testimoni, ma su richiesta è possibile nominarne di più.
- Nel rito simbolico la libertà è totale.
Qual è il compito dei testimoni ?
Durante la cerimonia il testimone ha il compito di;
- Firmare l’atto di matrimonio ( sia in caso di matrimonio civile che religioso )
- Partecipare attivamente al rito
- Non ha l’obbligo di partecipare attivamente ai preparativi del matrimonio, fare discorsi e non ha responsabilità economiche.
Come scegliere i testimoni?
Scegliete persone di fiducia, famigliari o amici che rappresentino per voi e per la vostra storia un punto di riferimento
Regali ai testimoni, come funziona?
E’ tradizione ma non obbligo che gli sposi facciano ai testimoni di nozze un regalo che si diversifichi dalla bomboniera omaggiata al resto degli invitati, questo per ringraziarli del loro supporto e celebrare così il loro ruolo. Allo stesso modo è tradizione ma non obbligo che i testimoni facciano un regalo significativo agli sposi, partecipando attivamente anche alla pianificazione di addio al nubilato/celibato e ad organizzare sorprese per gli sposi il giorno del matrimonio.
Vuoi sapere di più sul rito civile
NOZZE LETTERALMENTE FUORI DAL COMUNE – Event planner & Creator in Lombardia
Testimoni di nozze in Chiesa: requisiti e falsi miti da sfatare